I Ripamonti sono noti professionisti del settore canino, particolarmente conosciuti nell’ambito della toelettatura Italiana ed Internazionale, grazie al loro capostipite Serafino Ripamonti

Serafino Ripamonti
il capostipite della toelettatura italiana e non solo…

Serafino Ripamonti (Calco, 1933 – 2009) nasce in una famiglia contadina di un paesino comasco, dove cresce a stretto contatto con gli animali. La passione per i cani inizia a 12 anni, quando ha l’opportunità di lavorare in un allevamento di cani e di conoscere due anni più tardi un addestratore tedesco, giunto in Italia nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Spinto dalla sete di conoscenze del mondo canino, Serafino decide di inoltrarsi nella grande città di Milano, dove inizia a lavorare in un laboratorio di toelettatura. A quei tempi la “toilette” era considerata pura igiene del cane ed era totalmente differente dall’ideologia di oggi. E’ così che Serafino riesce ad apprendere i metodi del vecchio mestiere e ad utilizzarli per la creazione di una nuova toelettatura, definendo i canoni di una vera e propria arte. Negli anni ’60 inaugura il primo e vero salone di bellezza in via Cappuccio a Milano dove studia, crea, personalizza e delinea un nuovo standard di toelettatura, diverso da quello adottato fino ad all’ora ma conforme ai gusti estetici dei clienti e dei cani. In quello stesso periodo purtroppo Serafino rimane vittima di un grave incidente stradale, che lo obbligherà a vivere in sedia a rotelle. Nonostante ciò la forza della sua convinzione e l’amore verso i cani riescono a far proseguire Serafino nel suo grande intento di regalare gioia e felicità ai cani e ai loro padroni. Grazie all’aiuto dei figli a lui vicino, Serafino riesce a finalizzare la “moda dei cani colorati” e a fondare le basi della “Scuola dell’Arte della Toelettatura”. Durante la sua carriera partecipa a diverse gare di toelettatura italiane ed internazionali, diffondendo le nozioni della sua arte e della sua filosofia in tutto il mondo, partecipando anche a varie trasmissioni ed interviste in Italia e all’estero. In questo modo Serafino diventa una figura importante nella toelettatura mondiale, tanto da essere ricordato in molti Paesi anche dopo la sua morte, dove oggi ne parlano e lo considerano ancora un esempio da seguire.

Moreno Ripamonti
maestro, giudice e campione di toelettatura…

Moreno Ripamonti (Lecco, 1960 – 2022) è il figlio d’arte di Serafino, nonché noto toelettatore professionista italiano ed internazionale. Tra gli anni ’60-’70, a seguito del grave incidente stradale di Serafino, Moreno si trova costretto a trasferirsi nella città di Milano per sottoporsi alle cure del padre e potergli stare vicino. Trascurando la formazione scolastica, Moreno dedica tutto il suo tempo al supporto della famiglia e al lavoro famigliare, iniziando a frequentare giornalmente il negozio di Serafino. E’ proprio in questo periodo dell’adolescenza che Moreno scopre la passione per la toelettatura, trasmessa dal padre nelle ore di lavoro. Serafino, nonostante le sue difficoltà fisiche e motorie, riesce a superare le sue fatiche quotidiane e ad insegnare a suo figlio l’arte del mestiere, trasmettendogli un messaggio d’amore e di passione per i cani e il suo lavoro. Lavorando a fianco del padre per molto tempo, Moreno impara le basi dell’arte della toelettatura, che lo portano poi a nuove curiosità e conoscenze. Inizia così a viaggiare per il mondo, partecipando a diverse gare di toelettatura internazionali, partendo dal Massachusetts (USA) dove si perfeziona in varie razze come: Soft Coated Wheaten Terrier, Kerry Blue Terrier, Bedlington Terrier. Nel 1985 riceve la nomina di “Campione Europeo Individuale” a Slough (Londra, UK) nella categoria del Barbone Gigante, mentre l’anno dopo vince il primo posto a Utrech (NL). Nel 1988 diventa “Campione Internazionale” alle gare del New Jersey (USA), dove partecipa poi come giudice collaboratore l’anno successivo. Nel 1993 viene classificato “Campione Europeo” agli europei di Mastrich (NL) e nello stesso anno riceve la nomina di giudice “Honoris Causa”. Nel 1995 partecipa in qualità di giudice al “Campionato Italiano dell’A.P.T.”, mentre nell’anno 1997 giudica il Campionato nella città di Zagabria (HR). Come ultimo viaggio di lavoro si dirige in Svezia, dove migliora le sue conoscenze nella toelettatura del Barbone Gigante e dello Shitzu. A seguito delle sue esperienze internazionali Moreno adotta uno stile unico di toelettatura, capace di migliorare l’estetica canina e di renderla allo stesso tempo “comoda” per accontentare al meglio i padroni. Inoltre, nell’anno 1994, Moreno è il primo toelettatore a pubblicare un vero e proprio manuale della toelettatura dal titolo “Groomer – Manuale di Toelettatura”. Moreno Ripamonti lavorò ed insegnò nel suo laboratorio “Fashion Dog” (via Farneti 1, Milano), dove ora porta avanti la sua arte il figlio Noah Ripamonti.

Blog su WordPress.com.